Celano
XXª Giornata Nazionale del Trekking Urbano

CELANO, TUTTA UN’ALTRA STORIA
Il percorso proposto si sviluppa all’interno del territorio di Celano, comune abruzzese in provincia dell’Aquila raggiungibile in soli 50 minuti da Roma attraverso l’autostrada A25 e patria del “Beato” Tommaso da Celano primo agiografo di San Francesco d’Assisi. L’itinerario proposto parte dall’antica chiesa di San Giovanni Battista (XIII sec.) e prosegue lungo i suggestivi vicoli del centro storico passando attraverso la “Porta Nuova” (XVI sec.) fino a raggiungere, in discesa, la chiesa di San Rocco (1574).
Da questo luogo di culto, attraverso un susseguirsi di strade, si raggiunge la Sorgente dei Santi Martiri luogo dove zampilla un’acqua fresca e limpida. Terminata la visita alla suggestiva sorgente si procede alla volta della chiesa di Santa Maria Valleverde (1504) con visita all’annesso convento francescano e all’omonima biblioteca che vanta circa 100.000 volumi antichi. Da qui ci si sposta verso la “Fonte dei Miracoli” e la vicina chiesa della Madonna delle Grazie (1059), unico luogo risparmiato dall’imperatore Federico II di Svevia durante l’assedio e la distruzione dell’antica città nel 1223.
Lasciata la chiesa ci si immerge nuovamente nel fitto tessuto urbano e si comincia la risalita verso il medievale Castello Piccolomini. Dopo un’agevole salita tra gli stretti vicoli si approccia la suggestiva e impegnativa scalinata della Calata Vallone che conduce direttamente sotto le imponenti mura del maniero, da qui si svolta a destra verso la chiesa di San Michele Arcangelo o Sant’Angelo (1392). Proseguendo ancora verso destra e lasciandosi solo per un momento il castello alle spalle, si raggiunge la chiesa di San Francesco (1345) fondata in memoria della visita del Santo di Assisi proprio a Celano tra gli anni 1220 e 1221. Una immersione finale tra gli stretti vicoli storici ci porta all’ultima tappa del nostro trekking urbano, il Castello Piccolomini, punto più alto del territorio, simbolo della città e museo più visitato d’Abruzzo. Qui è obbligatoria una visita alla Collezione Torlonia di antichità del Fucino, al Museo d’Arte Sacra della Marsica, al chiostro interno con pozzo-cisterna, alla lizza e ai camminamenti sopraelevati dai quali è possibile ammirare un meraviglioso paesaggio sulla Piana del Fucino.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 2 ore
Lunghezza: 4 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza:
Chiesa di San Giovanni Battista
Orario di partenza:
Primo turno ore 09.30 – secondo turno ore 14.30
PER INFORMAZIONI
Ufficio Turistico di Celano
Tel. 377 3795454
Tel. 347 4800859
E-mail: ufficioturisticocelano@gmail.com